In Fiera Milanocity
Un tesoro di carta sparso su oltre 16 mila metri quadrati, "saccheggiato" nei quattro giorni di esposizione da oltre 23 mila appassionati della carta stampata. Sono questi i numeri del 7° Salone del Libro Usato, la più grande vetrina libraria italiana, organizzata dalla Fondazione Biblioteca di via Senato, vetrina speciale per 550 espositori per far conoscere a bibliofili, ma anche a moltissimi giovani, i propri tesori fatti di libri rari e introvabili ma anche di generi più abbordabili. Anche quest'anno il Museo della Stampa, presente con una antica platina, cassettiera e caratteri in piombo e legno per personalizzare simpatici segnalibri, ha fatto il pieno di consensi, attirando la curiosità di moltissima gente e l'attenzione di RAi3 Regione nel servizio andato in onda venerdì 9 dicembre.
Giovedì 15 dicembre 2011 - ore 21
Due associazioni culturali legate da una sola sede (l'auditorium del museo della stampa) e da un solido filo rosso rappresentato dal presidente, Tino Gipponi. Una serata, quella del 15 dicembre, che si preannuncia con un menù particolarmente accattivante e ricco di sorprese (si veda l'invito allegato), capace di soddisfare le curiosità degli amici dell'associazione Oltreponte e di tutti i soci, vecchi e nuovi, del Museo della Stampa.
Ce n'è per tutti i gusti. Vietato mancare
Una giovane scrittrice, un ambiente insolito, una storia stimolante. Così avevamo presentato Alessandra Maria Zamboni, giovane scrittrice lodigiana che, con il suo primo romanzo, Cose sensate (Giovane Holden Edizioni), presentato domenica 27 novembre 2011 presso la sala convegni del museo della stampa, ha saputo conquistare la simpatia di un pubblico numerosissimo. Novella Alice nel Paese delle Meraviglie,Alessandra intesse con estrema sapienza e maestria una fitta trama di racconti, di storie nelle storie che in realtà sono una sola grande narrazione. Ne viene un racconto che, dopo una prima parte lineare e "biografica", procede per frammenti tra presente e passato, per flash che si rincorrono in una spirale mozzafiato. La scrittura attenta e precisa, con buoni dialoghi e ritmo serrato, giustifica pienamente la scelta dell'editore di guardare con interesse particolare a questa giovane esordiente con molti altri "sogni" nel cassetto.
In fiera a Milanocity dal 7 al 10 dicembre 2011
Per chi ama i libri anche solo per annusarli e sfogliarli e per chi prova immenso piacere nello scovare testi rari solo per il semplice gusto di collezionare opere difficili da reperire. Il 7° Salone del Libro Usato che sarà inaugurato mercoledì 7 dicembre alle ore 10, , si rivolge soprattutto a loro, offrendo la possibilità di curiosare fra oltre 100 mila testi che saranno messi a disposizione su oltre 400 bancherelle di espositori provenienti da tutta l'Italia.
Anche il Museo della Stampa, visto il successo dello scorso anno, sarà presente ancora con una propria postazione in cui i suoi tecnici metteranno in funzione una piccola macchina da stampa manuale (Boston), per offrire a tutti i visitatori originali segnalibri personalizzati in diretta.
Sono ripresi gli incontri autunno-invernali che l'associazione "Oltreponte", una volta al mese, regala ai propri associati nella sede del museo della stampa. Dopo il mito della Fenice, con l'avvincente relazione svolta dalla professoressa Alda Degradi giovedì 27 ottobre 2011, ecco in sintesi i prossimi appuntamenti:
Venerdì 25 novembre=il processo agli ultimi Catari. Inquisitori, confessioni, storie. Una significativa pagina di storia dissepolta dalla nebbia dei secoli con un'indagine approfondita su un movimento che dal sud della Francia scosse la Chiesa del Trecento. Relatore: Elena Gattermayer.
Dicembre= Serata musicale, nella settimana di Santa Lucia, dedicata allo scambio degli auguri.
Giovedì 26 gennaio 2012= L'avventura della stampa. Un avvincente excursus storico sul mondo della stampa antica e la rivoluzione culturale portata dall'invenzione di Gutenberg, nella suggestiva cornice del Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi, forse il più bello e completo esistente in Italia. Relatore: Luigi Lanfossi, presidente TAGA Italia (Tecnici Arti Grafiche).
Tutte le conferenze avranno luogo presso il museo della stampa, in via della Costa 4, con inizio alle ore 21.
Meraviglia e stupore sui volti delle tantissime persone che, domenica 25 settembre 2011, hanno scoperto forse per la prima volta l'esistenza del museo della stampa a Lodi. La sintetica e bella mostra fotografica allestita sotto i portici del Broletto con le belle immagini scattate da Giuseppe Guida, ha colpito nel segno presentando le molte sfaccettature che caratterizzano il grande museo della stampa non solo come luogo della memoria storica, ma anche come sede di laboratori didattici, luogo prestigioso per mostre artistiche, laboratorio per incisori, spazio attrezzato per incontri, seminari e convegni, officina tipografica di composizione manuale e stampa con caratteri mobili di edizioni pregiate nonché come sede di una biblioteca tecnica specializzata a disposizione di studenti e ricercatori.
Curiosità e interesse ha sollevato anche la dimostrazione pratica di stampa in diretta con una piccola platina manuale d'inizio Novecento.
I pesci amano chi dorme. E' soltanto uno dei mirabili e sintetici aforismi che impreziosiscono le 80 opere di Alberto Casiraghy, in mostra nel Museo della stampa fino al 23 ottobre 2011.
Pescando nello sterminato catalogo di oltre 8.000 titoli dell'unico editore che stampa in giornata, il Curatore della mostra, il libraio antiquario Andrea Tomasetig, offre una selezione di opere all'insegna di cibo, poesia e arte, con particolare attenzione alla produzione inedita più recente che si segnala per le continue invenzioni grafiche e tipografiche del poliedrico autore (musicista, tipografo, poeta, editore) e la qualità delle collaborazioni.
L'importante mostra è suddivisa in tre sezioni (Cibo per la mente; Amici scrittori e artisti; La tipografia è un'arte) e conferma la bravura di Casiraghy come il più originale stampatore italiano contemporaneo e, per molti aspetti, come il più vicino erede di Bruno Munari.
Un omaggio alla tipografia, ai suoi maestri e al luogo che la ospita: il museo della stampa che con i suoi antichi e preziosi reperti accresce il fascino dei libri esposti.
Dal 24 settembre al 23 ottobre 2011
Alberto Casiraghy in mostra al museo
Con l'inaugurazione di venerdì 23 settembre,ha preso il via una grande mostra antologica dedicata ai volumetti di Alberto Casiraghy, l'editore-poeta di Osnago che con il logo "Pulcinoelefante" ha pubblicato oltre 8 mila libriccini in trent'anni di attività.
E' una iniziativa curata dal libraio antiquario Andrea Tomasetig, realizzata in collaborazione con la Provincia e il Sistema museale del Lodigiano, che prevede anche tutta una serie di eventi collaterali con incontri, letture e laboratori. In particolare, presso il nostro museo, nella settimana dal 3 al 7 ottobre, saranno effettuati 10 laboratori didattici gratuiti per le scuole elementari incentrati sul Metodo Bruno Munari® (Far vedere l'acqua) e altri due laboratori tipografici, tenuti dallo stesso Casiraghy, che permetterà ad ogni ragazzo di comporre, stampare e cucire un proprio libriccino con un aforisma e un disegno personale.
Maggiori dettagli sul comunicato stampa e sulla locandina.