Quarantasette scuole, 1800 studenti provenienti un po' da tutto il nord d'Italia ma anche dalla Puglia, trenta laboratori didattici: sono alcuni numeri dell'ottava edizione di "Fà la cosa giusta", manifestazione fieristica nata per stimolare i giovani a riflettere su argomenti come sviluppo con equità, solidarietà, scelte ecologiche ed innovative, con un occhio anche alla solidarietà. Per la prima volta, fra gli ospiti "alternativi", presente anche il Museo della Stampa con un proprio stand-laboratorio con tanto di piccola macchina manuale da tavolo "Boston" per la stampa in diretta di originali segnalibri personalizzati dai ragazzi con disegni fantasiosi e coloratissimi. Souvenir simpatici e ricercati che hanno riscosso un altissimo gradimento fra i moltissimi visitatori (non solo studenti) nei tre giorni della fiera. A fronteggiare l'assalto alcuni validissimi volontari del museo, come Luigi Lanfossi, Alice Sari e Franco Pastorello, felici per l'ottima riuscita dell'iniziativa, tesa a far conoscere il museo ad un pubblico sempre più vasto.
Fieramilanocity dal 25 al 27 marzo
Si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 marzo, presso i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, "Fà la cosa giusta!", la più grande fiera italiana dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Giunta ormai all'ottava edizione, è luogo d'incontro per aziende, associazioni, gruppi informali di consumatori, istituzioni, enti locali e scuole, che si confrontano sul tema della sostenibilità ambientale e sociale e si scambiano buone pratiche per un cambiamento virtuoso del nostro stile di vita. Alle scuole in particolare è offerta la possibilità di effettuare visite guidate e laboratori tematici e mettersi alla prova su economia, mercato, sogni e giustizia. L'edizione del 2010 ha registrato la partecipazione di 65 mila visitatori, più di 600 espositori e la visita di 1500 studenti.
Il Museo della Stampa sarà presente quest'anno per la prima volta nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 marzo con il laboratorio "Sulle tracce di Gutenberg". L'incontro permetterà a tanti ragazzi delle classi elementari e medie inferiori di conoscere i metodi di stampa antica con i caratteri mobili e si concluderà con la stampa in diretta di un segnalibro che sarà decorato a mano dai partecipanti.
Un giorno particolare a Lodi
Visita di "giovani" studenti dell'Università della Terza Età di Como
Martedì 15 febbraio il museo della stampa ha aperto i battenti per un folto gruppo di rappresentanti dell'Università della Terza Età di Como. Affascinati dalla ricchezza della collezione di macchine tipografiche, alcune viste anche in funzione, si sono immersi con curiosità e interesse in un coinvolgente viaggio nella storia della stampa antica. Ma la giornata non si è esaurita qui. Approfittando del pacchetto turistico "Un giorno a Lodi", proposto dal museo, hanno poi potuto gustare alcune specialità gastronomiche locali e visitare, accompagnati da una guida qualificata, i più importanti monumenti storico-artistici della città. Non è la prima volta che gruppi di turisti colgono l'occasione della visita al museo per approfondire la conoscenza della città di Lodi, capace di offrire spunti artistici e culturali di grande interesse.
"Oltreponte" e la cultura nel museo
L'associazione culturale "Oltreponte" continua a fare cultura e giovedì 27 gennaio 2011 ha aperto il programma della stagione 2011 con una relazione particolarmente apprezzata della professoressa Pinin Antonioli sul tema "La Felicità".
"Arte Sacra nel Novecento" è il titolo della conferenza in programma venerdì 25 febbraio che vedrà come relatore Alessandro Beltrami, laureato in Storia dell'Arte e contitolare della galleria ZeroOtto.
L'intervento di Jessica Gritti, studiosa di Storia dell'architettura e ricercatrice presso l'Università di Venezia, fissato per giovedì 24 marzo, ha per protagonista "Giovanni Battagio da Lodi nella cultura architettonica lombarda del Secondo Quattrocento".
Il presidente dell'associazione, Tino Gipponi, parlerà venerdì 27 maggio della poesia di Giovanni Pascoli e di Vittorio Sereni.
Tutte le conferenze avranno luogo presso l'auditorium del Museo della stampa con inizio alle ore 21.
dal 21 al 23 gennaio 2011 a Fieramilanocity
Il Museo alla 1° edizione di CartExpo
Ancora una volta il Museo della Stampa grande protagonista presso Fieramilanocity con un significativo reperto storico: una piccola macchina tipografica manuale (Boston) con cui si sono fatte dimostrazioni pratiche, stampando pregevoli segnalibri personalizzati con i caratteri mobili in legno.
La nuova occasione per farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto è stata offerta dal 1° Salone CartExpo in cui sono state messe in mostra tutte le novità proposte dai produttori e distributori di articoli da scrittura, scolastica, disegno, ufficio, articoli da regalo e quant'altro gravita intorno al mondo della cartoleria.