Titolo allettante per la mostra che sarà inaugurata sabato 24 gennaio 2015 alle ore 16 e resterà aperta fino al 22 febbraio: "Tra vigneti e torchi nella pianura lombarda". Una trentina le incisioni che Teodoro Cotugno, provetto calcografo di valenza nazionale, esporrà nella qualificata rassegna che, come dice il curatore Tino Gipponi, "raccontano con un segno non convenzionale e con la proprietà del linguaggio segnico che è il principio distintivo prevalente sul contenuto".
Cotugno, nato a Desio e trasferitosi nel lodigiano da giovanissimo, vive e lavora attualmente a Salerano sul Lambro. Ha esposto finora i suoi lavori in più di ottanta personali e, fra grafica e pittura, ha partecipato a oltre un centinaio di collettive guadagnandosi innumerevoli premi e riconoscimenti di rilevante importanza in Italia e all'estero.
La mostra, allestita nella suggestiva Sala Torchi e Presse del museo, sarà visitabile sabato e festivi dalle 15 alle 18 e, durante la settimana, dalle 9 alle 12.
In occasione dei festeggiamenti per la tradizionale festa patronale in onore di San Bassiano, anche il Museo della Stampa sarà aperto al pubblico dalle ore 14,30 alle 17 di lunedì 19 gennaio 2015. Accompagnati dalle guide del museo, tra torchi e varie macchine da stampa, i visitatori potranno ammirare gli innumerevoli tesori ivi conservati, ripercorrendo la storia della stampa dai caratteri mobili fino alla comparsa del personal computer. Un'occasione speciale per genitori e nonni con bambini che potranno stampare con le proprie mani un simpatico segnalibro e fabbricare da sè un foglio di carta secondo le antiche tecniche dei mastri martai. Una significativa cartolina stampata per l'occasione sarà donata a tutti i visitatori che potranno anche andare alla ricerca di altri stampati, libri e vari articoli fabbricati nel museo visitando la rinnovata sala adibita a bookshop.