Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 16 al Museo della Stampa e della Stampa d’Arte Andrea Schiavi in via della Costa 4, il presidente Tino Gipponi presenterà il libro di poesie di Cecilia Bertacche “Il sacro, l’anima e la pietra”, tre immagini simboliche che percorrono le pagine di questa riflessione meditativa e confessione esistenziale.Oggi si legge poco, ma la poesia soffre maggiormente, rispetto al romanzo la mancanza di lettori, e questo già nei tempi passati. Però la lingua della poesia ha la profondità, l’essenzialità di dire molto in poche parole che creano le cose da dire, con l’importanza, l’obbligatorietà di come dirle nel rispetto del peso della parola sorvegliata e decisiva. Spiritualità del sapere e dell’anima accompagnano la “pietra” della Basilica dei XII apostoli di Lodivecchio dedicata a san Bassiano, luogo deputato non solo dello spirito, ma anche delle significative rassegne di successo di “Musicaltra” sorta dalla collaborazione e impegno della Bertacche con l’organista Fausto Caporali e il rettore monsignor Angelo Spini, amici o meglio compagni di viaggio. Una vera sorpresa questo libro per cui è caldo l’invito a presenziare a questa riunione in cui fine dicitore è l’attore Lorenzo Castelluccio di Milano e il volume presenta una esaustiva e comparata introduzione del professor Francesco Solitario dell’Università di Siena.Detto che le poesie sono pervase di spiritualità, non bisogna però elevarle a tensione devozionale o a sublimarle con eccessivi rapimenti edificanti, ma rispettare la compiuta esperienza di vita nel suo flusso esistenziale e nella consolazione di un itinerario dell’anima con i suoi grattugiamenti, attese e sofferenze e anche invocazioni. Una consapevolezza che Cecilia Bertacche manifesta nella interpretazione della realtà che è pur sempre verità nel nostro cammino.
E' stata inuaugurata il 6 ottobre scorso presso il Makershub dello Spazio Bliz Bovisa a Milano in via Cosenz 44 una vetrina per il nostro Museo.
Questo nuovo spazio è stato, nell'occasione dell'apertura, invaso da un gran numero di entusiasti appassionati, soprattutto giovani, che hanno potuto vedere creati "live" segnalibri con il nome composto a caratteri mobili, letterpress con inchiostri colorati, stampe d'arte impresse dagli stessi incisori il tutto relizzato da Luigi Lanfossi vicepresidente del nostro Museo e anima dello spazio milanese, dal maetro tipografo Daniele Milani, dall'incisore Giovanni Daprà e da Maria Zaramella e Claudio Madella dell'Officina Tipografica Novepunti.
Lo spazio sarà a disposizione di chi vorrà cimentarsi nell'arte gutenberghiana o nella stampa artistica xilografica e calcografica, utilizzando, con la guida competente di artisti-artigiani, i macchinari presenti e funzionanti.
Per info:
0371.56011
Andrea Kerbaker ritorna al Museo della Stampa e Stampa d’Arte dopo aver intrattenuto, con somma soddisfazione di noi tutti, una conferenza su Alessandro Manzoni nel maggio 2015.
Docente universitario, scrittore, editorialista per il “Corriere della Sera” e del “Domenicale” del “Sole 24 ore”
SABATO 28 MAGGIO ORE 17
presenterà il suo nuovo libro
La rimozione
Storia di Giuseppe Tavecchio, vittima dimenticata degli anni di piombo
“Quando una vittima non serve a nessuno, non è più una vittima” sintesi del racconto di una triste vicenda, che conserva l’attualità di molti nodi insoluti del presente che vanno ricercati nelle storie di quel caotico periodo storico.
Non c’è bisogno di riaffermare che la vostra presenza è gradita, soprattutto per la brillante e competente qualità dell’oratore.
In margine alla conferenza verranno esposte opere del pittore Bassano Nino Bassi, un omaggio a questo amico silenziosamente appartato, ma con la capacità di essere considerato, per la parte più convincente del suo operare, un valido artista.
Il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi Andrea Schiavi, in collaborazione con il CRELEB (Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca), venerdì 10 e sabato 11 giugno 2016 organizza un breve corso di formazione Making cultural events happen (Avviamento alla organizzazione di mostre ed eventi) per preparare figure adeguate a esigenze organizzative in ambito culturale.
Le competenze da mettere in campo per l’organizzazione di eventi culturali, anche in realtà medie e piccole, sono molteplici e vanno dall’ideazione del progetto alla definizione del budget, dalla gestione logistica alla comunicazione tramite i media.
Il corso si propone come un avviamento alle problematiche riguardanti l’organizzazione di mostre ed eventi culturali.
Tenuto da professionisti che a vario titolo si occupano del processo organizzativo intende fornire una base su alcuni specifici aspetti pratici.
Piccole istituzioni locali, associazioni culturali, musei e biblioteche, e chiunque voglia conoscere i meccanismi di base dell’organizzazione di eventi sono i destinatari privilegiati del corso Making cultural events happen.
Per il modulo di iscrizione (obbligatoria e gratuita), da compilarsi entro e non oltre il 20 maggio 2016, cliccare: https://form.jotformeu.com/
In allegato comunicato stampa e programma completo.
Per info:
Segreteria organizzativa: Paola M. Farina
Museo della Stampa di Lodi
Sabato 16 aprile 2016 alle ore 17.00 alla Tipoteca Italiana di Cornuda (TV) sarà inaugurata la mostra Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni…, organizzata in collaborazione con il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi Andrea Schiavi, l'Archivio Storico di Poste Italiane e la Fondazione Gianfranco Fedrigoni ISTOCARTA.
L’esposizione è curata da Luigi Lanfossi, nostro collaboratore tecnico-scientifico e membro del Consiglio Direttivo del Museo.
Presso l’Auditorium della Tipoteca il curatore Luigi Lanfossi racconterà come è nata l’esposizione e il giornalistaAlessandro Marzo Magno presenterà il suo libro L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano, edito da Garzanti nel 2013.
Fino alle 19.30 sarà possibile visitare la rassegna.
La mostra resterà aperta sino al 16 luglio.
Per maggiori informazioni visitate il sito di Tipoteca Italiana: http://www.tipoteca.it/
In allegato la locandina della mostra.