Luigi Lanfossi, dimostrerà le varie fasi di lavorazione per costruire un violino.
Filippo Cinquanta, esperto stampatore, presenterà poi un aspetto precipuo del Museo della Stampa con una composizione a caratteri mobili e stampa tipografica.
Visita guidata del Museo su prenotazione 5.00 euro

L'importante meeting internazionale, nato da un'idea di Officina Tipografica Novepunti, dopo la pausa del 2020 tornerà quest'anno dall'1 al 5 settembre presso il Leoncavallo di Milano.
Il Museo della Stampa e stampa d'arte di Lodi ospiterà l'evento nella giornata di sabato 4 settembre.
Per maggiori informazioni, scaricare il pdf dedicato oppure scivere un e-mail a:
www.letterpressworkers.org
In questo periodo di chiusura dei musei a causa dell'emergenza coronavirus e nell'attesa di potervi accogliere ancora numerosi nelle nostre sale, vi invitiamo con piacere sul nostro canale Youtube al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/user/museostampa/videos
Potrete fruire direttamente online alcuni dei pezzi più importanti della nostra collezione e visionare dimostrazioni di stampa tipografica e di stampa d'arte.
Buona visita!
Il Museo della Stampa e Stampa d’Arte di Lodi “Andrea Schiavi” sarà presente il 18 e 19 gennaio al Salone della Cultura che si svolgerà a Milano presso SUPERSTUDIO PIU' – VIA TORTONA 27 . Così fra le bancherelle che espongono rarità per gli amanti del libro e della carta stampata provenienti da tutta Italia e dall'Europa, ci sarà anche il Museo della Stampa di Lodi con un' antica macchina da stampa manuale da tavolo che personalizzerà in diretta segnalibri per i visitatori, oltre a varie dimostrazioni di stampa tipografica e xilografica.
Come sempre, a guidare le operazioni, ci sarà il Vicepresidente Luigi Lanfossi, con la partecipazione dello xilografo Giovanni Daprà.
La particolare vetrina milanese sarà anche l'occasione per esporre alcuni stampati prodotti manualmente nel museo e per promuovere la sua complessa attività didattica rivolta principalmente alle scuole di ogni ordine e grado, ma non solo.
Gli orari della manifestazione:
Sab 18 dalle 10:00 alle 19:30
Dom 19 dalle 10:00 alle 19:30
Per maggiori info:https://
In occasione della prima del Teatro alla Scala di Milano, tenutasi il 7 dicembre 2019, il Museo della Stampa e Stampa d'arte a Lodi, insieme al Caffé Letterario di Lodi, rende omaggio alla musica, ai musicisti e alle opere con una piccola esposizione di banconote, francobolli, manifesti e spartiti musicali.
Domenica 15 dicembre a partire dalle ore 15 saremo presenti al Caffè Letterario, Via Fanfulla 3 Lodi, con una antica macchina da stampa manuale da tavolo per realizzare segnalibri personalizzati, impressi con caratteri mobili, che potranno essere acquistati come un'originale idea regalo per Natale.
Il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività del Museo.
Vi aspettiamo numerosi!!
Domenica 1 dicembre 2019, grandi e piccini sono invitati al Museo della Stampa per la preparazione della letterina di Santa Lucia!
I bimbi si potranno divertire con forme e colori; i grandi avranno l'occasione di scoprire la nostra collezione.
Vi aspettiamo a partire dalle ore 15, non è necessaria la prenotazione.
Ingresso gratuito per i bambini - Adulti accompagnatori contributo di ingresso di 3€

Regione Lombardia, in via Fabio Filzi 22, si inaugura la mostra “COME SI FANNO I
SOLDI, la produzione di cartamoneta tra tecnologia e tradizione”, percorso espositivo
lori: dal bozzetto alle prove stampa, dalle matrici alla stampa di banconote e documenti.
continuato dalle 9.00 alle 18.00
Curata da Luigi Lanfossi, vicepresidente del Museo della stampa e stampa d’arte a
zione della Tipoteca Italiana Fondazione, dell’Archivio storico di Poste Italiane, della
supporto di LUXORO e KBA NotaSys, ha voluto mantenere.
te cinesi e, attraverso le prime cartemonete italiane del Regno d’Italia, arriva ai nuovi
al mondo, il “Penny Black”, i francobolli italiani prima dell’Unità d’Italia e i primi
francobolli della Repubblica Italiana.
te, degli assegni e dei francobolli, tutti supporti cartacei “che oi, in molti casi, sono sul
particolare è dedicato agli artisti con l’esposizione di loro preziosi bozzetti originali di
banconote, francobolli e titoli azionari.
Curiosa è l’esposizione dei tagli da mille lire che illustrano la storia di questa mitica
banconota: tutti ricordano il motivo della canzone “Mille lire al mese” (1939), quasi
racconto di un immaginario nazionale legato ai soldi.
Il rovescio della medaglia è il mondo della falsificazione, che il cinema ha immortalato
nel film divenuto l’icona dei tentativi fraudolenti: La banda degli onesti (1956), con Totò
e Peppino De Filippo. Involontario protagonista della pellicola è il celebre biglietto da
10.000 lire in esposizione, apparso per la prima volta nel 1948. Però la più grande
operazione di contraazione di banconote di tutta la storia, fu quella che nel 1942 Hitler
te all’interno di un campo di concentramento. Entrambe le banconote, vera e falsa, sono
attrezzature del Museo di Lodi, verranno eettuate dimostrazioni di
stampa calcografica e tipografica, stesse tecniche con cui si stampavano in
origine banconote e francobolli.