Sabato 14 maggio 2022 alle ore 17, il Museo della Stampa aprirà con la conferenza del Presidente Tino Gipponi su un tema di grande interesse: “Quando tradurre è tradire”.
Un confronto tra due grandi poeti: John Keats morto a 26 anni, nel 1821, romantico di impronta classica, un monumento letterario, specie con le Odi, autodidatta con cultura umanistica, la stessa di Giacomo Leopardi suo coetaneo.
Tante le affinità fra i due, seppur mai conosciutisi. Due poeti filosofi, animati dal fervore immaginativo ed evocatori di una vagheggiata bellezza, desiderata.
Infine un omaggio al poeta-scrittore Andrea Maietti e alla sua sensibilità di traduttore di testi inglesi in dialetto, vera lingua nativa che abbiamo difeso per anni nella sua iridescente, fragrante e arguta sonorità.
Voce recitante la giovinetta Camilla Munari, interlocutore il signore di Costaverde Andrea Maietti.
L'ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi!
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato in quanto la conferenza si svolgerà in luogo chiuso.
Gentilissimi,
Siamo lieti d’informarvi che L’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta –AIMSC ha rinnovato l’adesione a Print4All: l’appuntamento fieristico più importante di quest’anno per la filiera della carta e della stampa.
Il Museo della Stampa e Stampa d'arte di Lodi insieme a AIMSC - ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSEI STAMPA E CARTA vi invita alla prossima edizione di Print4All 2022, che si terrà dal 3 al 6 Maggio a fieramilano Rho.
Vi aspettiamo numerosi al Pad. 11 - Stand A25/B26, dove avrete la possibilità di vedere dei macchinari d’epoca su cui opereranno valenti tipografi, incisori e maestri cartai per dimostrazioni ed esercitazioni di stampa litografica, tipografica, calcografica e fabbricazione a mano della carta con la possibilità di portare a casa come ricordo un segnalibro o una stampa personalizzati su richiesta.
Per seguire la programmazione degli eventi on-line gratuiti in vista di Print4All: https://www.eventbrite.com/o/aimsc-associazione-italiana-musei-carta-e-stampa-34359294157#events
Maggiori dettagli nel comunicato cliccando qui
A metà febbraio, il vicepresidente del Museo della Stampa Luigi Lanfossi, con il giornalista di Radio3 Vittorio Giacopini e il filatelico Enzo de Angelis, ha visitato la Litografia Bulla, a Roma dal 1840 e ancora in attività https://www.litografiabulla.com.
Un gioiello nel panorama della stampa d'arte.
Visita molto interessante e piacevole grazie alla disponibilità di Romolo, Rosalba, Beatrice e Flaminia Bulla, rispettivamente sesta e settima generazione di stampatori. Grazie al loro operato, si può avere l'opportunità, ormai assai rara, di seguire da vicino una tecnica di impressione artistica, non mutata dai lontani inizi (fine '700), con pietre litografiche e torchi antichi. Tappa imprescindibile per chi, appassionato di stampa d'arte, visita Roma.
Il laboratorio si trova in Via del Vantaggio 2 e si può visitare previa prenotazione telefonica o via e-mail.
I visitatori potranno percorrere, accompagnati, gli ampi spazi del Museo; l'esposizione, ideata a “isole”, permette una visita anche parziale, per meglio approfondire gli aspetti di personale interesse.
Potranno essere acquistati oggetti legati al mondo della stampa (caratteri in piombo e legno, stampe, fascicoli, libri), nonché originali idee regalo realizzate dalle volontarie dell'Associazione.
Sarà gradito un contributo, anche in forma di sottoscrizione della tessera associativa, a sostegno delle iniziative del Museo che, dopo la lunga pausa, si augura di riprendere la sua attività culturale, arricchendola di nuovi contenuti.
Luigi Lanfossi, dimostrerà le varie fasi di lavorazione per costruire un violino.
Filippo Cinquanta, esperto stampatore, presenterà poi un aspetto precipuo del Museo della Stampa con una composizione a caratteri mobili e stampa tipografica.
Visita guidata del Museo su prenotazione 5.00 euro
L'importante meeting internazionale, nato da un'idea di Officina Tipografica Novepunti, dopo la pausa del 2020 tornerà quest'anno dall'1 al 5 settembre presso il Leoncavallo di Milano.
Il Museo della Stampa e stampa d'arte di Lodi ospiterà l'evento nella giornata di sabato 4 settembre.
Per maggiori informazioni, scaricare il pdf dedicato oppure scivere un e-mail a:
www.letterpressworkers.org
In questo periodo di chiusura dei musei a causa dell'emergenza coronavirus e nell'attesa di potervi accogliere ancora numerosi nelle nostre sale, vi invitiamo con piacere sul nostro canale Youtube al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/user/museostampa/videos
Potrete fruire direttamente online alcuni dei pezzi più importanti della nostra collezione e visionare dimostrazioni di stampa tipografica e di stampa d'arte.
Buona visita!