Giovedì 19 gennaio in occasione della festa patronale di San Bassiano, il Museo della stampa sarà aperto eccezionalmente con ingresso e visita libera dalle ore 15 alle 18.
Dalle 15 alle 16 è prevista una visita guidata a pagamento al costo di 8€ a persona, da prenotare inviando un messaggio WhatsApp al n.328 463 0493.
La visita verrà confermata con un minimo di 7 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto: Apertura straordinaria domenica 4 dicembre e tesseramento soci 2023

Leggi tutto: "Le città invisibili - un omaggio a Italo Calvino" - Resoconto dell'iniziativa

Gentilissimi,
Vi aspettiamo domenica 29 maggio 2022 alle ore 18,00 per la presentazione dell'ultimo libro del presidente Tino Gipponi “Ritratti allo specchio” .
Relatori: professor Francesco Solitario e lo scrittore Andrea Maietti.
41 ritratti di amicizie frequentate e perdute, non di semplice conoscenza, ritratti “costellati con una scrittura cristallina” (Solitario), anche con giudizi distintivi critici. Sono immagini del passato mai scordato e riportati dall'assenza alla luce del presente. Tranne 3 personaggi (Ettore Archinti, Ada Negri e Eugenio Montale) non conosciuti, ma amati e ricordati come omaggio ideale, gli altri, pittori, scultori, poeti, scrittori e familiari hanno attraversato la vita dell'autore.
Nostalgia e malinconia e affetto dedicato, serpeggiano nella memoria del ricordo di irripetibile esperienza esistenziale.
Vi aspettiamo numerosi!
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato, in quanto la presentazione si svolgerà in luogo chiuso.
Proseguendo la rassegna riguardante i mestieri d'arte, il Museo della stampa di Lodi, ha organizzato tre giornate rivolte alla stampa artistica: litografia, calcografia e xilografia.
Sabato 21 maggio 2022 sarà dedicato alla litografia.
Grazie alla partecipazione di esperti incisori, verrà illustrata la storia e la tecnica della litografia attraverso dimostrazioni e stampe realizzate al momento.
Maggiori dettagli nelle locandina:
Sabato 14 maggio 2022 alle ore 17, il Museo della Stampa aprirà con la conferenza del Presidente Tino Gipponi su un tema di grande interesse: “Quando tradurre è tradire”.
Un confronto tra due grandi poeti: John Keats morto a 26 anni, nel 1821, romantico di impronta classica, un monumento letterario, specie con le Odi, autodidatta con cultura umanistica, la stessa di Giacomo Leopardi suo coetaneo.
Tante le affinità fra i due, seppur mai conosciutisi. Due poeti filosofi, animati dal fervore immaginativo ed evocatori di una vagheggiata bellezza, desiderata.
Infine un omaggio al poeta-scrittore Andrea Maietti e alla sua sensibilità di traduttore di testi inglesi in dialetto, vera lingua nativa che abbiamo difeso per anni nella sua iridescente, fragrante e arguta sonorità.
Voce recitante la giovinetta Camilla Munari, interlocutore il signore di Costaverde Andrea Maietti.
L'ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi!
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato in quanto la conferenza si svolgerà in luogo chiuso.
Gentilissimi,
Siamo lieti d’informarvi che L’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta –AIMSC ha rinnovato l’adesione a Print4All: l’appuntamento fieristico più importante di quest’anno per la filiera della carta e della stampa.
Il Museo della Stampa e Stampa d'arte di Lodi insieme a AIMSC - ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSEI STAMPA E CARTA vi invita alla prossima edizione di Print4All 2022, che si terrà dal 3 al 6 Maggio a fieramilano Rho.
Vi aspettiamo numerosi al Pad. 11 - Stand A25/B26, dove avrete la possibilità di vedere dei macchinari d’epoca su cui opereranno valenti tipografi, incisori e maestri cartai per dimostrazioni ed esercitazioni di stampa litografica, tipografica, calcografica e fabbricazione a mano della carta con la possibilità di portare a casa come ricordo un segnalibro o una stampa personalizzati su richiesta.
Per seguire la programmazione degli eventi on-line gratuiti in vista di Print4All: https://www.eventbrite.com/o/aimsc-associazione-italiana-musei-carta-e-stampa-34359294157#events
Maggiori dettagli nel comunicato cliccando qui