Torchio Columbian
Inventato dall'americano George Clymer e prodotto a Londra a partire dal 1817. Questo esemplare è l'unico presente in Italia.
Stampatrice da tavolo tipo "Boston"
Modello costruito dall'Officina "Fabbrica Milano" Anno: 1880
Torchio calcografico in legno
Anno di fabbricazione 1750 ca. Utilizzato dalla Casa Editrice Ricordi, Milano
Laboratorio di puntasecca con il Maestro Teodoro Cotugno
Sabato 17 maggio dalle ore 9.30 alle 13.30 (con eventuale estensione alle prime ore del pomeriggio se necessario) 
TEODORO COTUGNO CORSO PUNTA SECCA.jpg
 
Primo corso, di una serie, tenuto dal Maestro Teodoro Cotugno sull'antica tecnica calcografica della "puntasecca".

  • I partecipanti al corso, avranno la possibilità di imparare direttamente dal Maestro le sue particolari tecniche creando sin da subito una prima lastra che poi stamperanno con gli antichi torchi del Museo della Stampa. Verranno forniti  i materiali e gli strumenti per l'esecuzione. Alla fine del laboratorio rimarranno in possesso della matrice e della stampa.
  • Classi con 6 alunni adulti.
  • Laboratorio con contributo di partecipazione di €80,00 a persona.
La puntasecca una tecnica incisoria apparsa alla fine del XV secolo. Notevoli risultati vennero ottenuti dagli incisori olandesi, primo fra tutti Rembrandt van Rijn (1609-1669). E’ un'incisione che si esegue direttamente su matrici metalliche di rame o di zinco. Per incidere si usa una punta metallica affilata che non intaglia in profondità il metallo, ma si limita a graffiarlo superficialmente, scavando solchi sottili e leggeri e sollevando ai lati dei piccoli filamenti metallici irregolari detti "barbe". Al momento della stampa le "barbe” daranno all'immagine quell'aspetto fragile ma anche vellutato e allo stesso tempo arioso, che è caratteristica della "puntasecca".
 
La prenotazione è obbligatoria 
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Telefono 3516899027 (anche WhatsApp)