Torchio Columbian
Inventato dall'americano George Clymer e prodotto a Londra a partire dal 1817. Questo esemplare è l'unico presente in Italia.
Stampatrice da tavolo tipo "Boston"
Modello costruito dall'Officina "Fabbrica Milano" Anno: 1880
Torchio calcografico in legno
Anno di fabbricazione 1750 ca. Utilizzato dalla Casa Editrice Ricordi, Milano

Casa Alberto CasiraghyIl presidente del museo, Tino Gipponi, accompagnato dal direttore, Osvaldo Folli, e dal pittore-incisore Teodoro Cotugno, sono stati ospiti nella casa-laboratorio di Alberto Casiraghy, l'editore-poeta di Osnago che con il logo "Pulcinoelefante" ha pubblicato in trent'anni di attività più di 8.000 volumetti, ignorando le normali regole del mercato editoriale. Si tratta di uno sterminato catalogo in cui, accanto a nomi celebri come Ferlinghetti, Tadini, Dorfles, Mondadori, Daverio e Alda Merini, si affiancano persone "normali" e ospiti anonimi. Stampati in poche decine di copie, metà restano a Casiraghy e metà vanno agli autori: è questo che li rende unici e preziosi, ricercati dai collezionisti più attenti. Ogni volumetto è ideato insieme agli autori e nasce in una giornata che si trasforma in occasione d'incontro e di piacevole conoscenza reciproca. Così, nella casa delle favole di Casiraghy, in cui oggetti strani e inaspettati, sculture, libri, quadri e stampe spuntano un po' dappertutto in un allegro disordine, è stato composto a mano e stampato sulla vecchia "Nebiolo" anche il volumetto ideato da Tino Gipponi e completato con l'acquaforte di Teodoro Cotugno.

Una sorpresa che sarà presentata in occasione dell'inaugurazione dell'importante mostra "Cibo per la mente", prevista per venerdì 23 settembre 2011 nella sala torchi e presse del museo.