Torchio Columbian
Inventato dall'americano George Clymer e prodotto a Londra a partire dal 1817. Questo esemplare è l'unico presente in Italia.
Stampatrice da tavolo tipo "Boston"
Modello costruito dall'Officina "Fabbrica Milano" Anno: 1880
Torchio calcografico in legno
Anno di fabbricazione 1750 ca. Utilizzato dalla Casa Editrice Ricordi, Milano

Sabato 22 novembre 2008

 

Congresso AIMSSi è tenuto presso l'auditorium del museo della stampa di Lodi il 5° Congresso dell'Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (AIMSC).

Introdotto dal presidente, Giorgio Tassotti, ha registrato la relazione del prof. James Clough (docente al Politecnico di Milano e storico delle arti grafiche), incentrata sul censimento dei torchi in ghisa costruiti in Italia e ancora esistenti.

L'ing. Andrea Schiavi (direttore del museo della stampa di Lodi) e l'esperto Antonio Scaccabarozzi, hanno parlato dei problemi legati al restauro delle macchine grafiche d'epoca, non lesinando consigli pratici sul modo d'intervenire per il recupero filologico dei preziosi reperti storici.  Massimiliano Bini (direttore del museo della carta di Pescia), ha chiuso il convegno illustrando il testo unico in materia di Beni e attività culturali in discussione presso la Regione Toscana. Particolarmente significativa la presenza di Piero Attoma, presidente del Comieco, il consorzio che opera a livello nazionale per il recupero della carta.

La giornata ha registrato anche la presenza di numerosi rappresentanti dei maggiori musei del settore e quella idi importanti aziende e associazioni di categoria.

L'ing. Andrea Schiavi (direttore del museo della stampa di Lodi) e l'esperto Antonio Scaccabarozzi, hanno parlato dei problemi legati al restauro delle macchine grafiche d'epoca, non lesinando consigli pratici sul modo d'intervenire per il recupero filologico dei preziosi reperti storici.  Massimiliano Bini (direttore del museo della carta di Pescia), ha chiuso il convegno illustrando il testo unico in materia di Beni e attività culturali in discussione presso la Regione Toscana. Particolarmente significativa la presenza di Piero Attoma, presidente del Comieco, il consorzio che opera a livello nazionale per il recupero della carta.

La giornata ha registrato anche la presenza di numerosi rappresentanti dei maggiori musei del settore e quella idi importanti aziende e associazioni di categoria.