Il corso si articolerà in una giornata con i seguenti argomenti:
- Che cosa è una xilografia;
- Panorama storico;
- Come realizzare una xilografia;
- Materiali;
- Strumenti;
- Fase di lavoro;
- Stampa.
- I partecipanti al corso, avranno la possibilità di imparare direttamente dal Maestro le sue particolari tecniche creando sin da subito una prima tavoletta di legno che poi stamperanno con gli antichi torchi del Museo della Stampa. Verranno forniti i materiali e gli strumenti per l'esecuzione. Alla fine del laboratorio rimarranno in possesso della matrice e della stampa.
- Classi con 6 alunni adulti.
- Laboratorio con contributo di partecipazione di €80,00 a persona
- I partecipanti al corso, avranno la possibilità di imparare direttamente dal Maestro le sue particolari tecniche creando sin da subito una prima lastra che poi stamperanno con gli antichi torchi del Museo della Stampa. Verranno forniti i materiali e gli strumenti per l'esecuzione. Alla fine del laboratorio rimarranno in possesso della matrice e della stampa.
- Classi con 6 alunni adulti.
- Laboratorio con contributo di partecipazione di €80,00 a persona.


Andrea Schiavi di Lodi, per far dialogare “virtualmente” le donne storiche del lodigiano, le professioniste di oggi e le donne del futuro, stimolando una riflessione sulla figura femminile.
Mostra degli studenti dell'ASFOL di Lodi.






Di seguito gli orari di apertura:
Ingresso con contributo ridotto in occasione della festività di San Bassiano (visita libera con audioguida): 5€ a persona
Dopo i saluti e le presentazioni di rito, la soprano Floriana Vitaloni, accompagnata al pianoforte dal maestro Domenico Ferrari, eseguirà famose arie da opere liriche pucciniane e brani da camera.
Interverrà il dottor Pierluigi Ledda, direttore dell' Archivio Storico Ricordi, con una nota "Ricordiana".
L'iniziativa sarà arricchita da una mostra di materiale illustrativo e originali storici relativi al geniale compositore.
A conclusione, l'esperto tipografo Filippo Cinquanta, utilizzando caratteri mobili in piombo, stamperà cartoline e segnalibri personalizzati per i presenti.
Sarà inoltre presentato il quaderno: " Tipografia e musica - Omaggio a Giacomo Puccini"
Nella stessa giornata sarà possibile visitare il Museo che sarà aperto dalle 10 alle 19 in occasione dell'iniziativa Bookcity Milano:


Sabato 26 ottobre alle ore 17.30, incontro con il fotografo lodigiano Giuseppe Secchi, nell'ambito delle iniziative circuito Off del Festival della Fotografia Etica 2024.
Secchi ha compiuto diversi viaggi a Cuba, tra Matanzas, L'Avana, Santiago e Camaguey: viaggi che verranno raccontati in prima persona attraverso la proiezione dei suoi lavori.
Dalle parole del critico d'arte Pavel Alejandro Barrios Sosa: "...Secchi non è solo un osservatore analitico, in grado di proporre metafore e paradossi su di noi, ma di articolarle in un linguaggio dotato di fine ironia e a volte di piccoli e precisi sarcasmi".
Vi aspettiamo numerosi in Museo!
Il 22 ottobre scorso, a un anno dalla scomparsa di Tino Gipponi, fondatore e storico Presidente dell'Associazione Museo della Stampa e Stampa d'Arte "Andrea Schiavi", si è tenuto un evento di commemorazione per celebrarne il ricordo attraverso i racconti e gli aneddoti di chi l'ha conosciuto e apprezzato.
A lui è stata intitolata la Sala della Stampa d'Arte del Museo.
Sono intervenuti: per l'Amministrazione comunale l'Assessore Francesco Milanesi, con delega a Eventi, Attività Culturali e Associazionismo, Turismo; il Presidente in carica dell'Associazione Giuseppe Migliavacca; Andrea Maietti, giornalista e professore; Ferruccio Pallavera, giornalista ed ex direttore de "Il Cittadino".
Alcune immagini della serata:
Domenica 20 ottobre scorso, il Museo della Stampa, rappresentato dal Vice Presidente Luigi Lanfossi ed Edoardo Fontana, ha partecipato a SCRIPTA 2024 - Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa, presso il centro culturale S.Agostino a Crema.
I visitatori hanno avuto l'opportunità di conoscere l'eredità di Rodolfo Campi, un vero maestro della tipografia milanese. E' stata un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante della stampa d'arte, tra opere, documenti e testimonianze che raccontano la vita e l'opera di questo grande tipografo.
Alcune immagini della giornata (Credits: Maria Parmigiani):